Foto di Enertech
Autore: Francesco Giuseppe Lefosse
Punti chiave dell’articolo
- L’automazione degli edifici è oggi un pilastro della gestione energetica moderna: consente di ridurre consumi, emissioni e costi operativi grazie al controllo intelligente dei sistemi.
- La classe B rappresenta un livello avanzato di automazione, in cui i vari sottosistemi (HVAC, illuminazione, schermature, monitoraggio) dialogano tra loro per garantire comfort e risparmio.
- Il passaggio da una classe D o C a una classe B richiede interventi mirati su regolazione, controllo centralizzato e supervisione, con particolare attenzione ai sistemi BACS e alla loro interoperabilità.
- L’integrazione di un BMS (Building Management System) consente la supervisione e il coordinamento dei sottosistemi, migliorando l’efficienza globale e permettendo una gestione centralizzata dei dati energetici.
- La classe B include anche la raccolta e analisi dei consumi e l’integrazione con le energie rinnovabili, fondamentali per allinearsi alle normative e agli obiettivi di sostenibilità.
Oggigiorno l’automazione gioca un ruolo chiave nel settore della gestione energetica degli edifici, con focus sull’ottimizzazione dei consumi e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Con l’aggiornamento delle normative e l’introduzione di incentivi come il Conto Termico 3.0, molte aziende e proprietari immobiliari si trovano a dover adeguare i propri sistemi di automazione degli edifici per ottenere i benefici economici previsti.
In particolare, si approfondisce in questo articolo l’importanza dell’aggiornamento/la realizzazione di un sistema che segua i dettami della classe di automazione edifici B: tale livello garantisce infatti l’implementazione di funzionalità avanzate di gestione energetica.
Passare da un livello di automazione edifici D o C a un livello B
La maggior parte dei sistemi attualmente presenti negli edifici è classificabile nei livelli di automazione BACS (Building Automation and Control Systems) D o C: la prima è prevalente nel settore residenziale, la seconda in quello non residenziale.
Tuttavia, è possibile livellare tutti i servizi oggetto di valutazione alla classe B, concentrando gli interventi di automazione degli edifici utili sui punti cardine analizzati di seguito:
- Regolazione e ottimizzazione dei sistemi HVAC.
- Controllo centralizzato e supervisione.
- Automazione dell’illuminazione e delle schermature solari.
- Monitoraggio, analisi dei consumi e centralizzazione degli allarmi.
- Integrazione con le energie rinnovabili.
Regolazione e ottimizzazione dei sistemi HVAC
Un sistema di classe B deve essere in grado di regolare dinamicamente gli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) in base a parametri come temperatura esterna, occupazione e fasce orarie. Questo può essere ottenuto con:
- Valvole e attuatori elettronici per regolare i flussi di aria e acqua.
- Sensori di temperatura, umidità e CO₂ per adattare la ventilazione in tempo reale.
- Pompe di circolazione che non funzionino semplicemente con comando ON-OFF ma che siano in grado di adattarsi alle esigenze dinamiche del sistema edificio-impianto grazie alla dotazione di inverter.
- Regolazione intelligente del generatore per ottimizzare il consumo energetico.
Controllo centralizzato e supervisione
Spesso quanto riportato nel punto 1 può anche essere già presente nei sistemi odierni; il problema principale, però, è che questi fungano da semplici controllori locali non coordinati fra di loro per un funzionamento e una regolazione armonica dei parametri.
Lo step in più che si rende necessario risiede dunque nella possibilità di unificarli prevedendo un sistema BMS (Building Management System): una piattaforma di supervisione centralizzata che coordina il funzionamento di tutti i sottoservizi presenti:
- riscaldamento;
- raffrescamento;
- ventilazione;
- illuminazione ed eventuali schermature solari.
Tale architettura garantirà la comunicazione tra ambiente interno, centrale termica e/o sistema di generazione e sala di controllo centrale.
Automazione dell’illuminazione e delle schermature solari
L’integrazione di sensori di presenza e luminosità permette di regolare automaticamente l’illuminazione, evitando sprechi e migliorando il comfort ambientale. Inoltre, qualora vi siano delle schermature solari (come ad esempio tapparelle esterne), se motorizzate, una volta connesse al supervisore centrale, rientrano nei dettami dell’automazione edifici classe B.
Monitoraggio, analisi dei consumi e centralizzazione degli allarmi
Non basta circoscrivere gli interventi alla semplice gestione dei parametri di funzionamento e dei profili di utilizzo ma si rende obbligatorio il monitoraggio e l’analisi dei consumi che permettano di redigere curve di tendenza, calcolo dei consumi, analisi evolutive, valutazioni sulla prestazione energetica e benchmarking per proposte di interventi migliorativi.
Infine, il sistema deve essere in grado di fungere da centro unico diagnostico per la ricezione di alert su guasti e allarmi in modo da ridurre i tempi di intervento e gli sprechi energetici che derivano da un malfunzionamento anche temporaneo.
Integrazione con le energie rinnovabili
Se applicabile, ovvero se l’edificio utilizza fonti rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, geotermia), un sistema BACS di classe B deve essere in grado di integrare e ottimizzare la gestione dell’energia prodotta, prediligendo ad esempio, nelle ore diurne, che il fabbisogno elettrico/termico sia ricoperto da energia ‘green’.
Miglioramento possibile
In questo articolo si è cercato di dimostrare come, con una buona comprensione del meccanismo di classificazione edifici, sull’individuazione delle aree che lo governano, sia possibile restare in corsa e mantenere il passo sia con i tempi che con le normative.
Sapere come e dove intervenire, ottimizzando i tempi e le risorse, è il primo passo verso il miglioramento dei sistemi che vengono utilizzati ogni giorno, ma al tempo stesso risulta evidente quanto margine ci sia per giungere all’optimum.
Vuoi scoprire come migliorare l’efficienza del tuo edificio e raggiungere la classe di automazione B? Contatta il team di Enertech Solution per una consulenza tecnica e personalizzata.


