Oggetto della commessa: Studio di fattibilità ai fini del Superbonus 110% per immobile di edilizia popolare a destinazione residenziale, situato a Milano.
Obiettivo della commessa: Preparazione del progetto di fattibilità in oggetto finalizzato all’individuazione di interventi di ammodernamento che permettano il conseguimento di almeno un doppio salto di classe energetica.
Informazioni principali
Nome Cliente: Importante Società italiana attiva nell’efficientamento energetico degli edifici
Nome Commessa: Studio di Fattibilità Superbonus 110% per immobile di edilizia popolare a destinazione residenziale
Periodo Commessa: Febbraio – Giugno 2021
Totale importo lavori: L’importo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsti è stimato in circa 657.300 €
Edifici coinvolti: Il complesso in oggetto è un edificio di edilizia popolare a destinazione residenziale composto da 21 unità immobiliari
Breve descrizione delle attività previste: Il sopralluogo in sito di tre unità abitative e delle parti comuni e l’analisi della documentazione ricevuta hanno consentito di reperire informazioni accurate circa lo stato di fatto dell’immobile verificare la fattibilità tecnica degli interventi, anche in termini di spazi a disposizione e inserimento nel contesto urbanistico.
Con lo Studio di Fattibilità, quindi, sono stati individuati una serie di interventi, finalizzati all’ammodernamento e alla riqualificazione dell’immobile, che determinasse, al contempo, il salto di due classi energetiche tra lo stato di fatto e di progetto, al fine di poter accedere ai meccanismi incentivanti del Superbonus 110%. Gli interventi proposti sono l’isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali con inserimento di facciata ventilata e tetto verde in copertura (intervento trainante), la sostituzione di serramenti e infissi (intervento trainato 1), l’installazione di impianti fotovoltaici in facciata e sulla copertura dell’edificio (intervento trainato 2), l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica (intervento trainato 3), l’installazione di sistemi di building automation (intervento trainato 4), l’installazione di sistemi di contabilizzazione dei consumi di energia termica per le singole unità immobiliari e l’installazione di circolatori ad alta efficienza.
Mediante l’utilizzo del software Edilclima sono state valutate le prestazioni energetiche attuali dell’edificio e i risparmi conseguibili dalle iniziative di riqualificazione proposte, conformemente alla norma UNI TS 11300. Attraverso il modulo dedicato EC778, è stato possibile verificare il rispetto dei requisiti tecnici per l’accesso al superbonus 110% e redigere gli APE convenzionali ante e post-intervento e dimostrare perciò il doppio salto di classe energetica.
L’analisi economica degli interventi è stata condotta verificando i massimali di incentivazione e calcolando le quote di detrazione previste dal Superbonus 110%. L’investimento totale per la realizzazione del progetto di riqualificazione è stimato in circa 657.300 €, di cui 599.800 € interamente recuperabili con l’incentivo.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.