Sintesi

Oggetto della commessa: Progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici comunali

Obiettivo della commessa: Rilevamento delle criticità nei siti oggetto di analisi ed elaborazione di interventi di riqualificazione energetica volti a migliorare l’efficienza energetica, parallelamente all’adempimento delle normative vigenti, incluso l’adeguamento normativo

Informazioni principali

Nome Cliente: Società che opera nel nord Italia in ambito impianti di climatizzazione, teleriscaldamento e efficientamento energetico

Nome Commessa: Progetto di Partenariato Pubblico Privato di un Comune piemontese di oltre 100 mila abitanti.

Periodo Commessa: Settembre – Novembre 2023

Totale importo lavori: 3.750.508 €

Edifici coinvolti: Circa 100 edifici pubblici localizzati nel territorio del Comune, per una superficie complessiva di circa 180.000 m2 e una volumetria lorda complessiva di circa 722.000 m3

Per la redazione del progetto di Partenariato Pubblico Privato in oggetto e dei relativi elaborati è stata condotta un’attenta analisi della documentazione resa disponibile dall’Amministrazione e dal Cliente, incluse planimetrie, elenchi di utenze e consumi. Questa fase è stata integrata con specifici sopralluoghi sul campo, mirati a rilevare il patrimonio edilizio ed impiantistico di ciascun edificio.

Complessivamente, nel corso del progetto di Partenariato Pubblico Privato, sono stati individuati 276 interventi finalizzati a risolvere le criticità riscontrate e sfruttare le principali opportunità di riqualificazione ed efficientamento energetico presenti per il singolo edificio. Tali interventi abbracciano l’ottimizzazione dell’impianto termico, con la sostituzione delle vecchie caldaie con modelli a condensazione ad alta efficienza, la coibentazione delle tubazioni e l’installazione di sistemi avanzati di gestione e monitoraggio. Inoltre, nel progetto di Partenariato Pubblico Privato sono previste azioni volte ad eliminare promiscuità e a implementare dispositivi di regolazione ambientale. 

Le migliorie all’impianto elettrico includono la sostituzione delle lampade tradizionali con tecnologia LED, sensori di presenza e l’upgrade dei circolatori con dispositivi a inverter. Sono inoltre previste l’introduzione di impianti FER, come l’installazione di impianti fotovoltaici, una pompa di calore elettrica aria/acqua e quattro pompe di calore aria/acqua elettriche per l’ACS. Infine, sono programmati interventi di adeguamento normativo per garantire la conformità alle normative vigenti.

Parallelamente è stata effettuata una valutazione costi-benefici attraverso l’utilizzo di modelli energetici basati sulla norma UNI TS 11300 e modelli parametrici di spesa.

Infine, sono stati prodotti documenti sull’inquadramento generale, sull’analisi dei computi metrici e del quadro economico, nonché i report relativi allo stato di fatto e lo stato di progetto di Partenariato Pubblico Privato per gli interventi selezionati.

Hai bisogno di una consulenza?

Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.

Contattaci