Oggetto della commessa: Analisi degli impianti energetici di climatizzazione degli edifici di proprietà del Comune
Obiettivo della commessa: Individuazione delle criticità esistenti e analisi dei possibili interventi di riqualificazione energetica sugli edifici del patrimonio comunale, allo scopo di contenere i consumi energetici e migliorare lo stato degli immobili.
Informazioni principali
Nome Cliente: Comune dell’hinterland milanese
Nome Commessa: Progetto di fattibilità tecnico-economica per interventi di riqualificazione impiantistica su immobili comunali
Periodo Commessa: Marzo 2022 – Gennaio 2023
Totale importo lavori: L’importo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsti è stimato in circa 1.495.000 €.
Edifici coinvolti: L’analisi riguarda 75 edifici pubblici e 23 case comunali, per una superficie complessiva di circa 65.500 m2 e una volumetria lorda complessiva di circa 260.000 m3.
Descrizione delle attività:
Il progetto di fattibilità è stato suddiviso in due fasi.
Nella prima fase, dopo aver analizzato la documentazione resa disponibile dal Comune, sono stati eseguiti sopralluoghi specifici al fine di raccogliere i dati necessari. Sono, quindi, state determinate le baseline dei consumi, analizzate le criticità e identificati gli interventi di riqualificazione di maggiore interesse per il Comune e con rapporto costi-benefici più favorevole. La valutazione è stata condotta mediante modelli parametrici di spesa e modelli energetici basati sulla norma UNI TS 11300.
Dall’analisi di fattibilità effettuata, gli apparecchi di generazione sono risultati in generale vetusti, i gruppi frigo funzionanti con gas refrigeranti ad alto GWP ed è emersa l’assenza sia di controllo e supervisione degli impianti che di contabilizzazione dei consumi. È stata proposta, quindi, la sostituzione sistematica dei generatori di calore, corredata dall’installazione di sistemi di trattamento acqua e di controllo dell’impianto con accensione e spegnimento da remoto. Per dare soluzione alle criticità individuate in alcuni specifici edifici sono stati puntualmente previsti, inoltre, il rifacimento delle Unità di Trattamento Aria, la sostituzione di alcuni gruppi frigo, l’installazione di contabilizzatori negli edifici multifunzionali, interventi sull’involucro
opaco e trasparente e l’introduzione di sistemi di generazione dell’energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico).
Conclusa la prima fase dell’analisi di fattibilità, si è passati alla seconda fase di redazione documentale. Sono state quindi preparate: una relazione illustrativa generale, relazioni descrittive dello stato di fatto e delle proposte di intervento per ciascun immobile ed il quadro economico complessivo comprendente le spese di conduzione, manutenzione, riqualificazione dei sistemi edificio-impianto e la stima dei benefici attesi.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.