Oggetto della commessa: Studio di fattibilità finalizzato ad un percorso di Partenariato Pubblico-Privato per un complesso museale nella Città di Roma.
Obiettivo della commessa: Preparazione del progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante la riqualificazione energetica di edifici museali di alto valore storico.
Informazioni principali
Nome Cliente: Multinazionale specializzata in gestione dell’energia e riqualificazione energetica
Nome Commessa: Progetto preliminare di riqualificazione degli impianti in un complesso museale a Roma
Periodo Commessa: Marzo – Giugno 2022
Totale importo lavori: L’importo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsti è stimato in circa 392.764 € (esclusi oneri di progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza, opere provvisionali)
Edifici coinvolti: Il complesso in esame è composto da due edifici, adibiti a museo e uffici, per un’estensione rispettivamente di circa 10.000 m2 e 1.000 m2 di superficie lorda riscaldata
Descrizione delle attività:
In seguito al rilievo dello stato di fatto del patrimonio edilizio ed impiantistico del Museo mediante sopralluoghi sul campo, e all’analisi documentale dei dati forniti dall’Amministrazione, sono stati improntati i modelli energetici degli immobili, in accordo con quanto disciplinato dalla norma UNI TS 11300. Ciò ha permesso di individuare e progettare gli interventi di riqualificazione energetica, quantificando i conseguenti risparmi di energia e le emissioni evitate in ambiente. Inoltre, nella fase preliminare del progetto di fattibilità tecnico-economica, sono stati valutati gli investimenti necessari e gli incentivi ottenibili.
Tra le più evidenti criticità riscontrate vi è sicuramente la presenza di una Unità di Trattamento Aria non funzionante che non consente il controllo dell’umidità relativa degli ambienti espositivi e potrebbe determinare il deterioramento precoce delle statue non incapsulate in teche. Inoltre, l’illuminazione di alcune sale espositive risulta insufficiente e comunque realizzata con corpi lampada molto energivori, tradizionali e a fluorescenza. A ciò si aggiunge la presenza di impianti di riscaldamento e raffrescamento estivi datati e poco performanti.
Nel progetto di fattibilità tecnico economica l’obiettivo di efficientamento dell’impianto termico ed elettrico si è tradotto nella proposta di sostituzione delle UTA, dei generatori e dei gruppi frigoriferi più vetusti, nel relamping delle aree interne e nell’automazione del sistema di illuminazione. A corredo sono stati individuati interventi di coibentazione delle tubazioni, l’installazione di circolatori con inverter, di sistemi di gestione integrata degli impianti da remoto e l’aggiornamento normativo dei dispositivi di sicurezza e controllo.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.