Oggetto della commessa: Preparazione del progetto offerta per la gara a procedura aperta per l’affidamento della gestione e manutenzione degli impianti ospedalieri della ASP di Enna – CIG: 97829211CD
Obiettivo della commessa: Elaborazione di un piano per l’ottimizzazione e l’incremento delle prestazioni energetiche dei siti coinvolti nel contratto, attraverso un approccio integrato nella gestione del servizio energetico, con l’obiettivo di ridurre i consumi e garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza.
Informazioni principali
Nome Cliente: Società cooperativa italiana leader nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi energetici.
Nome Commessa: Progetto offerta per la gestione e manutenzione degli impianti ospedalieri della ASP di Enna
Periodo Commessa: Maggio-Giugno 2023
Totale importo lavori: L’importo complessivo a base di gara per la durata di 6 anni, con proroga tecnica di 6 mesi, è di € 23.595.000 (IVA esclusa)
Edifici coinvolti: L’appalto è definito in un unico lotto composto da 36 edifici, di cui 4 presidi ospedalieri, dell’azienda sanitaria provinciale di Enna
Descrizione delle attività:
Per l’elaborazione del progetto sono stati eseguiti sopralluoghi di dettaglio sugli edifici oggetto della procedura. Ciò, insieme all’analisi della documentazione di gara, ha consentito la determinazione dello stato attuale degli immobili a base di gara, permettendo quindi di individuare le criticità e identificare gli interventi più opportuni da implementare.
Gli interventi di efficientamento energetico proposti a canone sono stati definiti quindi a partire dalle criticità individuate, dalle esigenze tecniche e dai benefici conseguibili. Si tiene conto della distribuzione di tali interventi all’interno del parco immobili, della tipologia d’intervento che si propone e delle modalità di realizzazione. Tra i principali interventi di manutenzione degli impianti ospedalieri selezionati figurano il telecontrollo e il monitoraggio, la termoregolazione sui terminali ambiente, la sostituzione dei generatori di calore vetusti e l’installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria.
Inoltre, sono state individuate ulteriori iniziative di riqualificazione energetica non incluse nel canone, come ad esempio l’installazione di impianti fotovoltaici per favorire la produzione di energia da fonti rinnovabili, la sostituzione dei gruppi frigo utilizzanti gas R22 (messo al bando dal 2015 poiché nocivo all’ambiente) e il ripristino delle funzionalità degli impianti di trigenerazione con la relativa messa in funzione.
La redazione delle relazioni tecniche e dei documenti correlati è stata eseguita conformemente alle direttive del capitolato di gara, prestando particolare attenzione all’identificazione di linee guida strategiche per la gestione, conduzione e manutenzione degli impianti ospedalieri e sanitari.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.