La complessità dei sistemi energetici di edifici o impianti di produzione richiede un approccio multidisciplinare per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico, taglio dei costi, riduzione dell’impatto ambientale.
A partire dalla conoscenza del sistema e dalle analisi delle sue criticità, vengono definiti in modo organico gli interventi su forniture energetiche, sistemi di auto-generazione, ottimizzazione dei processi di utilizzo, miglioramento della gestione, rinnovo impianti, introduzione di sistemi di misura e controllo.
L’analisi costi-benefici dei vari interventi consente di definire un percorso di realizzazione ottimale ed economicamente sostenibile.