Sintesi

Oggetto della commessa: Analisi dello stato di fatto ed individuazione delle aree di miglioramento

Obiettivo della commessa:

Proposta di un piano di riqualificazione impianti, riduzione dei consumi energetici e miglioramento del piano di manutenzione per il complesso di uffici

Informazioni principali

Nome Cliente: Azienda italiana che si occupa di gestione ed erogazione di servizi integrati rivolti agli immobili, al territorio e a supporto dell’attività sanitaria.

Nome Commessa: Studio del piano di miglioramento per un imponente complesso edilizio ad uso uffici

Periodo Commessa: Maggio – Luglio 2021

Edifici coinvolti: Il progetto ha riguardato un complesso di uffici in una zona centrale della città di Milano

Descrizione delle attività:

A partire dall’analisi della documentazione inviata dal Cliente e dai dati rilevati durante sopralluoghi approfonditi del complesso di edifici, è stato possibile definire lo stato di fatto degli impianti presenti e individuare le baseline energetiche. È stato, quindi, avviato uno studio finalizzato ad individuare una strategia per conseguire benefici energetici, manutentivi e gestionali degli impianti.

La revisione dello stato del patrimonio impiantistico della struttura si era resa necessaria già in seguito alla messa in opera di una nuova centrale termo-frigorifera a servizio di parte del complesso e al trasferimento di numerose apparecchiature dell’area CED in un altro stabile, con la conseguente drastica riduzione del carico elettrico e delle esigenze di climatizzazione. La nuova centrale termofrigorifera presentava, inoltre, frequenti malfunzionamenti, anche per la presenza di impurità nei circuiti di distribuzione. Alcune unità termoventilanti risultavano inutilizzate, in seguito all’esclusione del funzionamento in ricircolo conseguente all’emergenza sanitaria SARS-CoV2-19. 

Pertanto, è stata individuata la necessità di condurre una due diligence delle condizioni di funzionamento della centrale termofrigorifera, di installare un defangatore, di avviare uno studio dedicato per il miglioramento del sistema di climatizzazione delle aree servite dalle unità termoventilanti, e di potenziare il piano di manutenzione con frequenze incrementate. Vista la dismissione dell’area CED è stata segnalata la necessità di individuare il corretto fabbisogno per il raffrescamento e, in previsione della sostituzione programmata delle batterie di alcuni UPS, è stato raccomandato un censimento aggiornato dei carichi elettrici per valutare un eventuale riduzione della taglia installata. Infine, sono state delineate, a corredo, ulteriori opportunità di riqualificazione impianti, quali lo studio per l’unificazione delle due centrali tecnologiche presenti, l’ottimizzazione della temperatura operativa dell’impianto e della regolazione dei terminali in ambiente, la riqualificazione della CTA, dei gruppi di pompaggio e l’avvio di uno studio illuminotecnico per un futuro relamping.

Per ciascuna delle aree individuate è stata condotta una valutazione di costi e benefici e i risultati dell’intero studio sono stati raccolti e presentati al Cliente all’interno di una relazione conclusiva.

Hai bisogno di una consulenza?

Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.

Contattaci