Oggetto della commessa: progetto di fattibilità tecnico-economico finalizzato ad un percorso di Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per un insieme di edifici di proprietà di un comune nella Provincia di Roma – zona sud.
Obiettivo della commessa: individuazione di proposte progettuali per la riqualificazione degli edifici del Comune.
Informazioni principali
Nome Cliente: player internazionale leader nel mondo della transizione energetica
Nome Commessa: progetto preliminare Partenariato Pubblico-Privato (PPP) Comune in provincia di Roma, zona sud
Periodo Commessa: Febbraio – Giugno 2023
Totale importo lavori: importo sommario totale della spesa del progetto di fattibilità relativi agli edifici di proprietà del Comune: € 1.051.514
Edifici coinvolti: a seguito degli accordi intercorsi con l’Amministrazione Comunale, sono stati individuati 19 immobili potenzialmente oggetto di intervento per un’estensione rispettivamente di circa 24.866 m2 di superficie netta e 78.210 m3 di volume lordo riscaldato.
Breve descrizione delle attività previste:
In seguito al rilievo dello stato di fatto del patrimonio edilizio ed impiantistico del parco immobili del Comune, mediante sopralluoghi sul campo, e all’analisi documentale dei dati forniti dall’Amministrazione, sono stati improntati i modelli energetici degli immobili, in accordo con quanto disciplinato dalla norma UNI TS 11300.
Ciò ha permesso di individuare e progettare gli interventi di riqualificazione energetica, di quantificare i conseguenti risparmi di energia e le emissioni evitate in ambiente e di valutare gli investimenti necessari e gli incentivi ottenibili, mediante modelli parametrici di spesa, coerenti con lo schema di Partenariato Pubblico-Privato.
Tra le più evidenti criticità riscontrate vi sono sicuramente l’assenza, in quasi tutti gli edifici, dei sistemi di Regolazione ambiente (valvole termostatiche ai radiatori e valvole a due vie ai ventilconvettori), dei sistemi di Telecontrollo e monitoraggio, di corpi illuminanti dotati della più efficiente tecnologia (LED) in favore di sistemi di illuminazione più energivori. A ciò si aggiungeva la presenza di impianti di riscaldamento datati e poco performanti.
A corredo sono stati individuati anche interventi di coibentazione delle tubazioni, l’installazione di circolatori con inverter e l’aggiornamento normativo dei dispositivi di sicurezza e controllo.
Al fine di ampliare il parco impiantistico ed ottenere energia elettrica da fonti rinnovabili, sono stati proposti impianti fotovoltaici su un terzo degli edifici.
Infine, si è provveduto alla redazione delle relazioni e degli elaborati grafici per la presentazione all’Amministrazione del Comune della proposta di realizzazione del progetto di riqualificazione energetica, secondo le modalità del Partenariato Pubblico-Privato.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.