Sintesi

Oggetto della commessa: Preparazione della risposta all’Avviso di selezione per la formulazione di proposta di PPP (Partenariato Pubblico Privato) riguardante interventi di riqualificazione energetica e gestione degli edifici di un Comune in provincia di Padova

Obiettivo della commessa: Individuazione di proposte progettuali e preparazione del progetto di fattibilità tecnico – economica per la riqualificazione energetica e la gestione degli edifici e degli impianti del Comune padovano.

Informazioni principali

Nome Cliente: ESCO attiva in transizione energetica e digitale

Nome Commessa: Manifestazione di interesse per PPP (Partenariato Pubblico Privato) per un Comune in provincia di Padova

Periodo Commessa: Ottobre – Dicembre 2023

Totale importo lavori: L’importo complessivo degli interventi di riqualificazione energetica previsti è calcolato in funzione degli scenari previsti:
Scenario A: € 354.987;
Scenario B: € 2.720.465.

Edifici coinvolti: Il parco immobili, di proprietà dell’Ente, da analizzare sono 15 per un volume lordo riscaldato pari a 80.069 m3 e una superficie utile riscaldata di 16.830 m2. Oltre agli edifici, nell’offerta è inclusa la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti degli immobili stessi e di n.12 fontane e n.3 impianti di sollevamento dei sottopassi ferroviari, nonché la voltura, l’intestazione, il pagamento e la gestione di tutte le utenze elettriche e di fornitura gas degli impianti suddetti.

Descrizione delle attività:

In seguito al rilievo dello stato di fatto del patrimonio edilizio ed impiantistico del parco immobili in oggetto del Comune di Montegrotto Terme, mediante sopralluoghi sul campo, e all’analisi documentale dei dati forniti dall’Amministrazione, sono stati improntati i modelli energetici degli immobili, in accordo con quanto disciplinato dalla norma UNI TS 11300 in ambito PPP (Partenariato Pubblico Privato).

Ciò ha permesso di individuare e progettare gli interventi di riqualificazione energetica, di quantificare i conseguenti risparmi di energia e le emissioni evitate in ambiente e di valutare gli investimenti necessari e gli incentivi ottenibili, mediante modelli parametrici di spesa; nello specifico sono stati prodotti due scenari.

Lo scenario A ha come obiettivo l’ammodernamento generale del parco immobili dell’Ente; si comporrà perciò di numerosi interventi ciascuno dei quali consente la risoluzione di specifiche criticità individuate con l’analisi dello stato di fatto. Lo scenario B ha come obiettivo la ristrutturazione importante di secondo livello dell’edificio 1 (Scuola primaria Ruzzante e materna Arcobaleno, compreso l’edificio della palestra e degli spogliatoi) e la riattivazione della telegestione in tutti gli edifici in cui sono installati i sistemi di regolazione e controllo Coster.

Nello scenario A le principali criticità sono causate dalla scarsa presenza di corpi illuminanti dotati di tecnologia LED per un considerevole risparmio di energia elettrica, dalla mancanza di un sistema di gestione e controllo da remoto degli impianti e dalla presenza di generatori di calore vetusti. A corredo sono stati individuati interventi relativi alla coibentazione del sottotetto, l’installazione di valvole termostatiche per la regolazione ambiente e di circolatori con inverter ed infine l’installazione di un recuperatore di calore sull’Unità di Trattamento Aria della palestra dell’edificio 1. Al fine di incrementare la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ed ampliare il parco impiantistico, sono stati installati nuovi impianti fotovoltaici.

Nello scenario B le criticità si concentrano sull’edificio 1 dove è assente un adeguato isolamento dell’involucro edilizio. Per risolvere ciò, gli interventi proposti sono destinati all’installazione del cappotto termico, la posa di intonaco termoresistente, la sostituzione dei serramenti, l’impermeabilizzazione e l’isolamento della copertura. Come nello scenario A, anche nel B si pone enfasi sulla necessità di dotare il parco immobili di un sistema di gestione da remoto degli impianti termici ed elettrici.

Infine, si è provveduto (per entrambi gli scenari) alla redazione delle relazioni e degli elaborati grafici per la presentazione all’Amministrazione del Comune di Montegrotto Terme della proposta di realizzazione del progetto di riqualificazione energetica, secondo le modalità del Partenariato Pubblico Privato.

Manifestazione di interesse per PPP in zona Padova

Hai bisogno di una consulenza?

Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.

Contattaci