Oggetto della commessa: Preparazione del progetto offerta per la gara Global Service Intercenter.
Obiettivo della commessa: Realizzazione di un’offerta tecnica che garantisca la prevenzione dell’insorgenza di guasti, aumenti la disponibilità di un asset e il suo ciclo di vita utile, razionalizzi i costi e contenga i tempi della manutenzione.
Informazioni principali
Nome Cliente: Multinazionale innovativa nel mercato del facility management
Nome Commessa: Gara Intercenter Global Service. Servizi di manutenzione ordinaria del patrimonio immobiliare della Regione Emilia – Romagna.
Periodo Commessa: Febbraio – Marzo 2023
Totale importo lavori: L’importo complessivo dell’appalto è pari a 13.443.593,98 (IVA esclusa).
Edifici coinvolti: Il patrimonio di edifici oggetto dell’appalto è costituito da 80 edifici suddivisi a seconda dell’Ente a cui fanno riferimento (Giunta Regionale, Assemblea Legislativa, ARPAE) per una superficie complessiva di 174.654 m2.
Descrizione delle attività:
Per la redazione del progetto di gestione energetica edifici pubblici in oggetto e dei relativi elaborati è stata condotta un’attenta analisi della documentazione di gara e sono stati eseguiti sopralluoghi mirati delle strutture.
La relazione tecnica è stata elaborata secondo i requisiti specificati dal Capitolato di Gara, con particolare cura nell’esposizione testuale, nei grafici e nelle illustrazioni, evidenziando con particolare chiarezza i punti di forza della proposta.
I servizi oggetto della fornitura riguardano la manutenzione dei seguenti beni: impianti di climatizzazione invernale ed estiva, impianti elettrici e assibilabili/generatori/ups, impianti idrico-sanitari e assimilabili, impianti di rivelazione e spegnimento incendi e di protezione antincendio attiva e passiva, impianti di sollevamento, impianti di sicurezza e controllo accessi, opere edili, reti telefoniche, trasmissione dati e assimilabili, sistemi di automazione e supervisione. Inoltre, sono previsti interventi aggiuntivi.
Al fine di assicurare un elevato livello di efficienza delle attività manutentive e la gestione energetica edifici pubblici le migliorie proposte in fase di gara fanno riferimento ai seguenti aspetti: il monitoraggio costante dei processi e della corretta esecuzione di ogni intervento necessario, la selezione di prodotti con specifiche caratteristiche di risparmio energetico, durabilità e semplicità di manutenzione, la programmazione degli interventi di manutenzione, l’utilizzo di veicoli ecologici migliorati (EEV) e di strumenti di lavoro caratterizzati da minori consumi ed emissioni, il rispetto dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) dei servizi offerti.
Inoltre, è stata approfondito il processo di certificazione LEED applicato ad uno degli edifici oggetto dell’Appalto, sviluppando così la più adeguata strategia per ottimizzare strutture energivore e con numerose inefficienze nel processo di gestione delle risorse. In questo modo, risulta possibile definire interventi misurati e processi di gestione ambientale che ne incrementino le prestazioni energetiche.
Hai bisogno di una consulenza?
Compila il modulo, ti risponderemo al più presto.