close

Blog

Perché l’impennata dei prezzi dell’energia Ue rompe le uova nel paniere alla carbon tax di Bruxelles

La Commissione Ue resiste ai cambiamenti dei suoi piani, sostenendo che l’estensione del prezzo del carbonio è l’unico modo per ridurre le emissioni in settori come il trasporto L’aumento dei prezzi del gas e dell’elettricità in Europa ha intensificato il contraccolpo politico contro i piani di Bruxelles di estendere le tasse sul carbonio sulla benzina […]

Draghi: “Tre miliardi di euro per mitigare l’aumento dei costi dell’energia”

Una mossa necessaria per scongiurare possibili aumenti in bolletta per la luce (+40%) e per il gas (+30%). All’Assemblea di Confindustria il Premier ha detto: “Abbiamo deciso di eliminare per l’ultimo trimestre dell’anno gli oneri di sistema del gas per tutti, e quelli dell’elettricità per le famiglie e le piccole imprese”. Draghi taglia la bolletta […]

Green home, legno trasparente al posto del vetro

Le nostre abitazioni dovranno essere sempre più sostenibili a livello ambientale nel prossimo futuro e la scommessa del mondo della ricerca è ottenere prodotti di più elevata efficienza energetica. Dagli Stati Uniti arriva il legno trasparente per finestre e altre applicazioni industriali. Le finestre del futuro Le case sono probabilmente il primo tassello della futura […]

Come accelerare la transizione energetica in Italia?

(Rinnovabili.it) – Gestire efficacemente la transizione energetica migliorando l’efficienza della governance è il presupposto essenziale non solo per garantire la sostenibilità del sistema energetico, ma anche per cogliere un’occasione imperdibile per creare valore e occupazione. A sostenerlo è il nuovo rapporto “European Governance of the Energy Transition” presentato sabato a Cernobbio da Fondazione Enel e The European House. […]

Superbonus 110% e coibentazione del tetto: ecco cosa cambia dopo i chiarimenti Enea

Superbonus 110% e coibentazione del tetto, cosa è agevolato e cosa rischia il contribuente che non è abbastanza informato sui lavori ammessi al bonus. Ebbene, nei giorni scorsi l’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, è tornata sugli interventi di coibentazione del tetto chiarendo in quali casi è possibile beneficiare del […]

Perché sta aumentando il prezzo dell’energia

Martedì, durante il convegno della CGIL organizzato a Genova, il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha detto che nel prossimo trimestre ci si attende che la bolletta dell’energia elettrica possa aumentare del 40 per cento. La segnalazione di Cingolani si è aggiunta a quelle già fatte negli ultimi mesi da analisti ed economisti riguardo all’incremento […]

Telecontrollo e monitoraggio energetico: dall’illuminazione pubblica si avvia la smart city

Fornire soluzioni di telecontrollo e monitoraggio energetico all’illuminazione pubblica è un buon modo per rendere una città intelligente. Il perché è presto detto: la gestione luci a livello comunale e provinciale è assai rivedibile in Italia. L’ultimo studio utile, datato 2019, firmato dall’Osservatorio Conti Pubblici italiani metteva in luce l’eccessivo consumo energetico per l’illuminazione pubblica nel nostro Paese. […]

Energia, Eni verso la fusione nucleare magnetica: «Primo test concluso con successo»

«Un risultato straordinario» verso l’obiettivo di avere energia pulita e «virtualmente inesauribile», copiando quello che avviene all’interno del Sole: così l’amministratore delegato dell’Eni, Claudio Descalzi, commenta il successo del test, il primo al mondo, «del magnete con tecnologia superconduttiva HTS (HighTemperature Superconductors) che assicurerà il confinamento del plasma nel processo di fusione magnetica», è spiegato in […]

Come investire in economia circolare: paradigma produttivo di domani

L’economia circolare è parte integrante della transizione green cui l’attuale sistema economico-sociale globale è chiamato a realizzare nei prossimi decenni. Da questa economia in cui i beni usati non giungono mai in discarica perché i materiali di cui sono composti vengono recuperati, possono nascere fino a 700 mila posti di lavoro nell’Unione Europea. Posti di lavoro, ha detto il presidente […]